Cos'è giuda iscariota?
Giuda Iscariota
Giuda Iscariota è una figura biblica del Nuovo Testamento, noto principalmente per essere stato uno dei dodici apostoli di Gesù e per averlo tradito consegnandolo alle autorità romane.
Ruolo nel Nuovo Testamento:
- Giuda è menzionato in tutti e quattro i Vangeli canonici.
- Nei Vangeli Sinottici (Matteo, Marco e Luca), il suo tradimento è descritto in dettaglio, inclusa la sua contrattazione con i sacerdoti per 30 denari.
- Nel Vangelo di Giovanni, Giuda è spesso dipinto come un ladro che rubava dalla borsa comune degli apostoli.
Il Tradimento:
- Giuda tradì Gesù nel Giardino dei Getsemani, identificandolo con un bacio ai soldati. Questo è un evento centrale nella Passione di Cristo.
- Le motivazioni di Giuda per il tradimento sono state oggetto di dibattito. Alcuni studiosi suggeriscono che fosse motivato dall'avidità, mentre altri ipotizzano che sperasse di forzare Gesù a rivelare il suo potere messianico.
La Morte di Giuda:
- Matteo racconta che Giuda, pentito del suo tradimento, restituì il denaro ai sacerdoti e poi si impiccò.
- Gli Atti degli Apostoli forniscono un racconto diverso, affermando che Giuda acquistò un campo con il denaro del tradimento e vi morì cadendo e squarciandosi il ventre.
- Il campo acquistato con il denaro di Giuda è chiamato Aceldama (Campo di Sangue).
Interpretazioni e Simbolismo:
- Giuda è spesso visto come un simbolo del tradimento, dell'avidità e della malvagità.
- La sua figura ha ispirato numerose opere d'arte, letteratura e teologia, esplorando le complessità del suo personaggio e delle sue azioni.
- Alcune interpretazioni moderne cercano di riabilitare la figura di Giuda, suggerendo che fosse parte di un piano divino più grande o che agisse su istruzione di Gesù stesso, ma tali interpretazioni sono controverse.